CON TE! FIGLI - LE PRIME TAPPE (Azzate-Somma L.-Gallarate)
INIZIA UN NUOVO ANNO
INIZIA UN NUOVO PERCORSO
FIGLI
Il percorso di Figli inizia quest’anno con nuovo slancio e con un gruppo più numeroso: ai gruppi di Gallarate e Azzate si è aggiunto quello di Somma L. a cui diamo un caloroso BENVENUTE.
La maggior parte delle catechiste partecipanti svolge questo “mandato” da più anni, ma con rinnovato entusiasmo si apprestano a iniziare questa nuova avventura: accompagnare i bambini e le loro famiglie alla scoperta e all’incontro con Gesù, per vivere l’esperienza di essere FIGLI di Dio.
I TAPPA
Per meglio vivere l’accoglienza e la conoscenza delle famiglie ecco alcune proposte presentate
Con i bambini del nostro gruppo ci sediamo in cerchio (se possibile seduti per terra) e lanciandoci un gomitolo di lana Rossa diciamo il nostro nome così che anche chi ci vede per la prima volta lo ascolti, ogni bambino poi trattiene il filo e rilancia il gomitolo a un compagno. La ragnatela che si forma ci unirà poi nel laboratorio che segue. DIO MI CHIAMA PER NOME
Dopo la presentazione a ogni bambino distribuiamo una striscia con i disegni stilizzati di una famiglia (animali domestici compresi) così che ognuno li possa ritagliare, colorare e incollare insieme al disegno di ‘Gesù’, DIO CI CHIAMA PER NOME e CON LA MIA FAMIGLIA SIAMO IN CAMMINO VERSO GESU ’
Sull’altro lato del foglio possiamo aggiungere delle domande che ci aiutano a conoscere il bambino e nello stesso tempo lo identificanoE’ POSSIBILE PENSARE DI INVITARE E COINVOLGERE I GENITORI IN QUESTA PRIMA TAPPA.
a PAGINA 5 E 6 DEL SUSSIDIO è poi presente lo spazio per la dedica dei genitori* e nelle due pagine seguenti gli amici e le persone che educano i bambini nella fede (nonni, animatori dell’ortatorio, padrini e madrine, fratelli e sorelle, il parroco ecc) possono apporre la firma e/o un pensiero per augurare al bambino un ‘buon cammino insieme verso Gesù!’
° alcune catechiste ci riportano l’esperienza di aver consegnato il sussidio ai genitori i quali dopo aver apposto la dedica lo consegnano al loro bambino.
Tappa 2
Introduciamo il Segno della Croce, spiegando le parole e i gesti, dando molta importanza a questo Segno che ci dichiara appartenenti a Gesù e recitando insieme la preghiera di pag 8, sottolineando le parole in evidenza. Chiediamo ai bambini di recitarla anche alla sera insieme alla famiglia.
Visita alla chiesa:
dapprima conosciamo insieme i luoghi più importanti (pag 10), poi durante la visita si potrebbe attraverso una “caccia al tesoro” (magari a squadre) individuarli realmente applicando a ciascun elemento un cartoncino (preparato precedentemente) col nome del luogo. Alla fine verificando i risultati, con l’aiuto del sussidio si dà spiegazione dell’uso.
Tappa 3
Invitare i bambini a rendersi conto delle grandi opere che Dio ci ha messo attorno. Si possono accompagnare, ove possibile, a una breve visita di un giardino, di una fattoria o anche del cortile dell’oratorio se ci sono piante e un po’ di erbetta, per aiutarli a meravigliarsi delle “piccole” e “grandi” opere di Dio che tante volte non vediamo. Di fronte a tante meraviglie suscitare il desiderio del “dire grazie”, ringraziamento.
Con l’aiuto un nonno o da una catechista si racconta la “Creazione” invitando a rifare tramite un disegno, o attraverso materiali plasmabili ciò che ha più colpito la loro fantasia. Concludendo con la “caccia” all’errore a pag.17
Si conclude l’incontro con la recita del Benedite il Signore di pag.16 con l’invito a recitarlo anche in famiglia.
Qui il link per il materiale indicato
LAURA, MATILDE, SILVIA
Commenti
Posta un commento