LA VITE E I TRALCI - (CON TE! CRISTIANI)
LA VITE E I TRALCI
Lavoro svolto dai bambini di quinta elementare (IV anno di catechesi) di S.Anastasio il 14 ottobre 2021
Riferimenti al sussidio: Tappa 1, la vite e i tralci, pagine 8-9 con lettura del Vangelo.
Obiettivi:
Far capire ai bambini il senso della parabola attraverso un cartellone prodotto da loro.
Materiali:
- Un grappolo (immagine stampata) per ogni bambino
- Carta velina viola
- Un tralcio vero
- Un cartellone grande quanto si vuole
- Colla
- Forbici
- Pennarelli o matite colorate
Svolgimento:
Prima parte individuale: realizzazione grappolo
Una volta divisi per gruppi distribuire il foglio con un grappolo ad ogni bambino. Far colorare ai bambini con i pennarelli o le matite colorate la parte del tralcio e la foglia. Con la carta velina viola far tagliare tanti pezzettini per fare poi delle palline che incolleranno in ogni acino. L’ultimo acino sotto è da lasciare libero in quanto i bambini possono scrivere il nome di un loro amico. Sul tralcio invece scrivono il proprio nome. .
Seconda parte di gruppo: allestimento cartellone
Sul cartellone abbozzare un tronco e con lo scotch incollare un tralcio vero. Infine i gruppi 20 minuti prima dell’incontro si riuniscono e ogni bambino incolla dove preferisce il proprio grappolo sul cartellone.
Significato:
Gesù, il vero figlio rappresenta anche la vera vite. Il vignaiolo o l’agricoltore è il Padre. I tralci siamo noi ( i bambini in questo caso) e se stiamo attaccati alla vite portiamo frutto. Rimanere in Gesù è la condizione per portare frutto poiché senza Gesù-vite i discepoli-tralci non possiamo fare nulla.
(SARA - parrocchia S. Anastasio - Cardano al Campo)
Commenti
Posta un commento