CON TE! DISCEPOLI - Tappa 3 - Tempo 1
GESU' DIVENTA LUCE
L'episodio della Trasfigurazione
Incontro in Catechismo a distanza.
1) Iniziamo l'incontro con il segno della Croce e la preghiera
2) Immaginiamo con i ragazzi di essere in cammino con Gesù.
Spieghiamo ai ragazzi in quale momento della vita Gesù si trova: siamo a
pochi giorni dalla Passione. Davanti a questa prova grande Gesù chiama
tre apostoli come testimoni al suo incontro con Dio Padre e con due
Profeti (altri amici e testimoni di Dio, che abbiamo conosciuto nella
Tappa 2
Ma vediamo come si sono svolti i fatti.
3)Leggiamo LC 9, 28-36 e, oppure,
ediamo insieme il video su YouTube a questo link
4) Durante il video facciamo delle pause per immedesimarci nell'esperienza che stanno vivendo i tre apostoli:
- La salita al monte: come per Mosè ed Elia, il luogo dell'incontro con Dio
-La luce che è segno della presenza di Dio (cogliamo la similitudine col fuoco del roveto, e col vento leggero)
-La voce "Questo è mio figlio, ascoltatelo"(voce che si manifestò ai profeti e a Maria SS.)
-Il volto luminoso e "diverso" di Gesù che è conferma della sua identità divina
-La meraviglia, la gioia, ma anche il non potersi dare del tutto una
spiegazione, e quindi la fiducia in Gesù da parte degli apostoli.
Tutti questi punti dovrebbero essere scoperti dai ragazzi (come delle carte) con la guida della catechista.
5) Si deve arrivare alla conclusione che quella vissuta sul monte è
una esperienza di preghiera personale che Gesù ha voluto condividere con
noi. Ora lasciamo che siano i bambini a raccontarci le loro esperienze
di preghiera personali e in famiglia.
6) Le loro testimonianze dovrebbero ricondurre ad una preghiera di intercessione : prego Dio perché mi dia un beneficio.
La catechista farà notare loro come Mosè ed Elia sul monte
ringraziavano Dio perché le promesse del passato si stavano avverando in
Gesù (il Messia atteso da millenni) e quindi "lodavano"Dio per la sua
fedeltà.
Gesù inoltre pregava Dio Padre di dargli la forza necessaria per
affrontare la prova della sofferenza, morte e resurrezione perché
attraverso questa, Dio fosse conosciuto in tutto il mondo, anche da noi
qui oggi.
Questo è un tipo di preghiera nuovo: non solo chiedere, ma lodare,
ringraziare e restare con Dio attraverso la preghiera, che altro non è
che un dialogo come quello che avremmo con il nostro papà o con un amico
grande.
7) Concludiamo con il segno della Croce e la preghiera.
L'incontro si è svolto con il coinvolgimento dei ragazzi i quali a
chiusura hanno fatto delle preghiere spontanee
Maria Ede e Rosa
Commenti
Posta un commento