CON TE! CRISTIANI - Tappa 4 (relazione incontro catechisti)
RELAZIONE INCONTRO CATECHISTI
Cardano - JOB
* * * * * * * * * * * * * * *
Gruppo Cardano
TEMPO 1
In fase di pubblicazione
TEMPO 2-3
TEMPO 4-5
In questi due tempi si chiede ai ragazzi di leggere il brano degli Atti degli Apostoli (At 2,1-13) e di sottolineare la parola, la frase che più lo ha colpito, soffermandosi su ciò che si è scelto. A questo punto allora si chiedde di pregare utilizzando la frare, parola, sottolineata. Il testo suggerisce di cantare il canto "Se resti in noi", canto che potrebbe essere utilizzato nel momento della celebrazione dove i ragazzi riceveranno il sacramento.
E' opportuno anche capire le parole del canto che riportano i 7 doni dello Spirito santo.
Sul testo a pag. 50 invitiamo i ragazzi a scrivere una preghiera utilizzando i doni che il testo del canto rimanda e che sono sottolineati.
Per ultimo invitare a invocare lo Spirito anche durante la giornata attraverso la preghiera e i piccoli gesti quotidiani.
Dopo questo momento invitiamo a fare gli inviti alla celbrazione della cresima con dei cartoncini che invieranno al padrino/madrina, ai genitori, e alle poche persone che potranno parteciparvi (siamo in una fase dove il numero consentito alla celebrazione è ridotto). In questo cartoncino - biglietto d'invito - è possibile utilizzare alcune frasi tratte dalla Parola di Dio che troviamo a pag. 52.
Inoltre possiamo indicare qual'è il simbolo che ci accomuna di più: olio, acqua, fuoco, vento, tutti simboli che richiamano lo Spirito e poi a pag. 53 indicare qual'è dono dello Spirito di cui si ha bisogno.
Per ultimo ci chiede di vivere questo momento come un'occasione propizia di preghiera familiare specialmente nell'avvicinarsi della data della celebrazione
Gruppo JOB
Tempo 1
I ragazzi incominciano a capire che tutta la vita cristiana è guidata dallo Spirito santo, il quale dona la forza per amare come Gesù.
Nel tempo 1 si parte da 2 situazioni diverse con 2 video: prima e dopo…….
Pietro e Giovanni a Gerusalemme sono senza speranza. Importanti sono le loro prime parole dell’incontro con i poveri e lo storpio, riportate nel I video:
“Gesù li avrebbe guariti”
Il nome di Gesù forse viene usato in modo non vero.
Nel II video le parole del dialogo sempre tra Pietro e Giovanni fanno intravvedere 1 realtà cambiata:
“Se ci è dato lo Spirito non possiamo tacere”.
Quando parlano di Gesù è come se volessero raccontare la sua storia, e l’azione dello spirito si concretizza nella guarigione dello storpio.
Che cosa è realmente successo? Domanda da porre ai ragazzi
III video e loro risonanze per cogliere meglio i cambiamenti avvenuti negli Apostoli e nei Discepoli.
Tempo 2 e 3
Lo Spirito ci cambia per tutta la vita, il nostro modo di vivere cambia.
I ragazzi scopriranno i segni dei cambiamenti nell’incontro con alcuni testimoni, a cui si aggiungono alcuni racconti di vita offerti dal nostro Arcivescovo che con molta fantasia prova a raccontare quanto avviene in quattro ragazzi che sono trasformati nella loro vita dall’azione dello Spirito: come della creta che viene lavorata e diventa un capolavoro. Questa trasformazione genera stupore in chi vive con loro.
- Perché Beatrice è contenta?
- Che cosa è successo a Jacopo? Prega?
- Incredibile! Maurizio si è messo a studiare!
- “Zia, in che modo posso aiutarti?” Era proprio Sofi a parlare!
Tempo 4
Col metodo della lettura pregata ogni ragazzo utilizzando gli Atti degli Apostoli, si accosta personalmente al brano della Pentecoste e ricerca la “ frase tesoro”.
Nel dialogo con loro si cerca di comprendere l’azione dello Spirito.
Si esplicitano i 2 gesti centrali della celebrazione della Confermazione :
- imposizione delle mani con invocazione dello Spirito
- il ministro traccia sulla fronte di ogni cresimando il segno della Croce
Tempo 5
Invitare i ragazzi a costruire il proprio biglietto di invito per i loro parenti spiegando le scelte dei simboli e delle frasi.
Noi abbiamo Gesù e questo possiamo darti. Lo vuoi?
Commenti
Posta un commento