CONTE! FIGLI: Tappa 7 (Relazione incontro Catechisti)

RELAZIONE INCONTRO CATECHISTI

 



Tempo 1
: Commossi davanti a Gesù

In questa tappa vogliamo ipotizzare entrambe le possibilità di realizzazione dell’incontro, sia in presenza che on line.

IL FILO ROSSO: Il brano della tempesta sedata vissuto lo scorso incontro, ha mostrato la singolare autorevolezza di Gesù e la sua capacità di infondere coraggio. L’esperienza della paura e della fiducia, ci conduce ora alla lettura della PASSIONE e successiva MORTE di Gesù…

COSA VOGLIAMO VIVERE

Di fronte alla carica di Amore che la passione porta con sé, vogliamo accendere sentimenti di commozione nei confronti di Gesù

 

IL GIOCO

“Gioco dei pacchi alla scoperta del personaggio speciale!”

Proponiamo di iniziare con il gioco.

Ha lo scopo di far incuriosire i bambini alla scoperta degli oggetti, casualmente nascosti nei vari pacchi e che appartengono a due PERSONAGGI:

il re guerriero (RE)

il Re della Pace (Gesù).

Aprendo a turno un pacco alla volta, a scelta libera, troveranno l’oggetto o una immagine che lo rappresenta; per esempio: uno scudo, una corona, una Kippa, uno scettro, i sandali, una spada, una tunica, un trono, un cavallo, un asino, un rametto di ulivo, un mantello…

Dovranno capire di quale oggetto si tratta e a chi appartiene. Su un cartellone precedentemente preparato si appenderanno le immagini ritrovate.

Nel caso ON LINE, le catechiste faranno vedere i pacchi e li apriranno in diretta. Potranno poi usare la lavagna per condividere i contenuti.

Le differenze tra i due personaggi saranno da cogliere insieme alla catechista che li aiuterà a classificare gli oggetti e a dare una identità ai due personaggi… Avrete capito che si tratta di un re… e RE Gesù (il Re con la R maiuscola!)

A gioco concluso si cercherà di riflettere sulla figura del RE ed il suo ruolo.

(Apriamo pagina 40 e 41 ,42 e 43… del sussidio e verifichiamo se il gioco è stato recepito...)

Accendiamo il senso della vista e confrontiamo le immagini dei due ingressi…

Cogliete le differenze? Avete capito che tipo di Re è Gesù? (commenti)………

E’ un Re molto speciale, un Re senza potere ma che porta pace e amore; un re che non si impone con prepotenza e forza ma un Re umile che sa come farsi amare dalla gente che lo accoglie festosamente nel suo ingresso in Gerusalemme montando un asinello…

Qui si possono spiegare la diversità tra i due animali: il cavallo e l’asino.

 

LA PAROLA

Lettura del brano di Vangelo di Marco.

Commento e riflessioni con il coinvolgimento dei bambini.

 

LETTURA DELLA PREGHIERA

La preghiera dell’asinello

Commento libero della preghiera utilizzando l’immedesimazione.

Riponiamola ora in un angolo speciale per poterla leggere durante la settimana.

 

 

Daremo anche una quinta figurina: Gesù risorto che dovranno attaccare solo il giorno di Pasqua.

 

 

LA COSTRUZIONE DELL’ANGOLO DELLA PREGHIERA

ORA TOCCA A VOI!

Spieghiamo loro che, anche in tempo di Quaresima è opportuno creare un posticino intimo per la preghiera.

Affidiamo alla famiglia la costruzione dell’angolo dandogli degli spunti per la realizzazione che potrebbero essere a step domenica dopo domenica fino ad arrivare a Pasqua. L’angolo potrà essere addobbato con i simboli della settimana santa; quindi il pane azzimo, la brocca della lavanda dei piedi, la croce, il sepolcro vuoto, una candela, il vangelo e tutte le preghierine che si imparano… o che servono a riunire magari tutta la famiglia.

CONCLUSIONE DELL’ INCONTRO

 

Tempo 2-3

Drammatizzazione del triduo pasquale o quando non è possibile, ascolto dell’audio-racconto o narrazione:

Ultima Cena

 

 Aiutiamo i bambini ad entrare nella vicenda con domande specifiche:

- cosa sta accadendo? Dove sono Gesù e i discepoli, dov’è Giuda? Gesù ha voluto dire qualcosa di importante ai suoi discepoli?…

 

COME ATTIVITÀ

 

 

Costruzione croce della gioia

Daremo un cartoncino a forma di croce e 4 figurine che rappresentano:

 

Gesù nell’ultima cena

Gesù nell’orto degli ulivi

Gesù che sale al Calvario

Le tre croci

 

Queste figurine i bambini dovranno attaccarle sul cartoncino della croce.

 

Invitare i bambini a Messa mostrando loro  come i gesti del prete facciano memoria dell’Ultima Cena

 


Tempo 4-5 – il nostro Re muore!


Partendo da un audio racconto narrato da una voce particolarmente coinvolgente si introduce il passo della morte di Gesù. La preferenza dell’audio racconto, rispetto ad un video, è meditata; il fine è di non ridurre solo ad un’immagine cristallizzata il momento della passione e della morte di Gesù.

L’audio racconto dura circa 8 minuti, troppi da gestire in un’unica riproduzione, quindi si può proporre di ascoltarlo prima con i genitori, frazionandolo e scegliendo il momento migliore per questa attività.

L’immagine sul sussidio alle pagine 50 e 51 evoca il Re che muore, ma non si arrende al buio, vince la morte e quindi torna la luce. Sulla destra le tre donne disperate hanno tra le mani una lanterna spenta, ma all’orizzonte dietro le croci sorge al sole.

Non finisce quindi tutto con la morte: nel materiale web possiamo trovare la storia del  “Chicco di grano” che riesce a trovare uno spiraglio per germogliare, oppure quella del “Bambù”, un legno apparentemente inutile, ma che lavorato opportunamente diventa fondamentale per trasportare l’acqua.

Entriamo nel vivo della settimana Santa ed a pagina 53 il cuore con la scritta” GUARDIAMO LA TUA CROCE, NEL MIO CUORE SENTO …” può essere lo spunto per l’angolo della Croce, un angolino intimo ricavato nella propria cameretta oppure in un altro locale della casa dove potersi raccogliere. “E VORREI ….” fare questo per te, un piccolo gesto di carità.

Concludendo con le pagine 54 e 55 invitiamo i bambini ad aggiungere eventi, emozioni, piccoli racconti personali, le loro esperienze quotidiane.

 

 

 


Commenti