CON TE! FIGLI: Tappa 1-4

LE PRIME TAPPE DEL PERCORSO

 

 Ecco la relazione di Elena e Valentina circa le attività di animazione che potrebbero essere vissute con i genitori e i bambini, a cui hanno fatto cenno lunedì scorso. Per poter organizzare al meglio il cammino, si dovranno tenere sempre ben presenti le linee dettate dalla Diocesi, che potete trovare nelle prime pagine della GUIDA al sussidio e che continueremo a "macinare" insieme in modo che diventino per tutti lo "stile" con cui annunciare


Tappa 1 – In cammino

ATTIVITA’ da proporre:

-      Dire ai bambini di chiedere ai loro genitori perché hanno scelto il nome con cui li hanno chiamati.

-      Preparare un cartoncino (a forma di cuore, se si vuole si possono mandare delle sagome già fatte) con scritto il loro nome, la data dell’onomastico e il significato.

-      Cartellone da far trovare il giorno dell’incontro dove poi ogni bambino attaccherà il suo cartoncino col significato del suo nome. Il cartellone avrà la scritta: “Dio ci chiama per nome, perché ci vuole bene” (o frase simile). Al centro ci sarà l’immagine di Gesù.

-      Narrazione del Vangelo di Matteo 1,18-15, accompagnato da un vocale o uno scritto della catechista con le cose su cui dovranno soffermarsi i genitori per far capire meglio ai propri figli.

-      Completare le pagine del libro 4 e 5.

 

Tappa 2 – Vieni anche tu!

Partendo da esempi delle squadre che hanno un simbolo, anche il gruppo di noi cristiani, degli amici di Gesù, ha un simbolo, che è la Croce e il segno di croce.

ATTIVITA’ da proporre:

-      Chiedere ai bambini dove vedono la croce abitualmente: casa, chiesa, scuola, oratorio…

-      Fare un disegno della croce, o mandare nel gruppo la foto della croce che hanno a casa o in cameretta.

-      Mandare un vocale o un video della catechista che spieghi i gesti che si compiono facendo il segno della croce.

-      Chiedere ai genitori di verificare che i bambini facciano correttamente il segno di croce.

-      Disegno della croce con i gesti da collocare nel posto giusto (si può chiedere ai bambini di farlo loro stessi o mandare una scheda preparata dalla catechista).

-      Gioco puzzle della croce.

-      Completare insieme pagina 8 del libro.

-      Momento di preghiera con i genitori.

 

Tappa 3 – Noi, un dono

I genitori possono iniziare riprendendo quello che avevano già detto sulla loro nascita: ovvero che sono stati un grande dono prezioso per loro, frutto dell’amore di papà e mamma, come l’amore di Dio che ci ha creato, che è papà di tutti noi e creatore di ogni cosa.

Altra modalità di inizio è partendo dalla domanda: “Chi ha creato ogni cosa? Animali, fiori, cielo…?”.

ATTIVITA’ da proporre:

-      Video racconto del nonno (materiale fornito dalla Diocesi).

-      Il racconto del nonno può anche essere raccontato anche dai genitori.

-      Audio/video della catechista che racconta la creazione.

-      Canzone sulla creazione.

-      Riprodurre il disegno delle pagine 14, 15 dire che Dio ha creato tutto bello e noi siamo suoi collaboratori quando partecipiamo all’armonia che Lui ha creato diventando direttori d’orchestra. Quando non lo siamo? Quando non usiamo ciò che Dio ha creato in modo non bello: il mare sporco, i rifiuti in giro…

-      Brano della creazione alle pagine 12-13-14 del libro letto dai genitori.

-      Ogni giorno della settimana si può mandare solo il pezzo del brano della creazione singolo, e poi chiedere ai bambini di disegnare per esempio una stella, una foglia, o incollarla ecc…cosi alla fine si avrà un libretto.

-      Preparare 3 cartelloni: cielo, mare, terra, che si faranno trovare in chiesa il giorno dell’incontro. Ai bambini durante le settimane precedenti è stato chiesto di disegnare loro ciò che credono di questi tre ambiti. Durante l’incontro poi ognuno di loro incollerà il proprio disegno.

-      Creare qualcosa con i genitori: biscotti, didò, pasta di sale.

-      Puzzle on-line.

 

Tappa 4 – Gesù il grande dono di Dio

Vissuto dei bambini: Natale appena trascorso.

Raccontare la nascita di Gesù attraverso gli occhi dei pastori, partendo dal brano del Vangelo che propone il libro (si chiederà ai genitori di leggerlo). Attraverso il quadro: Adorazione dei pastori di Caravaggio, far emergere lo stupore, la meraviglia dei pastori.

Ci si soffermerà sul far comprendere che è nato un bambino di nome Gesù e che questo bimbo è un grande dono che ha fatto Dio a tutti noi. I genitori mostreranno le immagini presenti sul libro, alle pagine del brano che avranno letto.

ATTIVITA’ da proporre:

-      Audio racconto

-      Brano con immagini della nascita di Gesù

-      Chiedere ai bambini di realizzare, disegnare, colorare dei pastori, figure che conoscono anche dal presepe.

-      Cruciverba e puzzle sui giochi on-line 

     

    Tutto il materiale indicato è disponibile nello spazio web proposto dalla diocesi

 

    Elena - Valentina (COPS)

 


 

 

Commenti