CON TE! DISCEPOLI: Tappa 3 - Padre nostro
PADRE NOSTRO
Incontro catechismo a distanza (a cura di Maria Ede & Rosa)
Con Te! Discepoli - Tappa 3, tempo 2
1) Iniziamo col segno della croce e una preghiera
2) Riprendiamo l'incontro con Gesù nella Trasfigurazione. La preghiera lo aveva reso diverso, bellissimo, e aveva dato coraggio e speranza ai discepoli che erano con Lui.
3) Quali sensazioni avevano vissuto i discepoli? Le facciamo raccontare ai bambini rievocando il finale dell'episodio. Vedere qualcosa che normalmente non si vedrebbe (la Luce), udire qualcosa di unico (la Voce): siamo tutti d'accordo sulla sensazione di pace che la preghiera aveva dato ai testimoni della Trasfigurazione.
4) Non vorreste anche voi avete in tasca, a disposizione, quell'energia, quella forza che emanava da Gesù quando pregava?
I discepoli non era la prima volta che se ne accorgevano: infatti Gesù spesso cercava luoghi nascosti e solitari per pregare, e quando tornava dalla preghiera, era pronto ad affrontare delle giornate lunghe ed impegnative.
5) Anche i discepoli vogliono conoscere il segreto di Gesù e così gli chiedono di insegnare loro (e a noi) a pregare.
6) Leggiamo MT 6, 5-15 e, oppure, guardiamo il video su YouTube
7) Durante il video facciamo una o due brevi pause per fare delle riflessioni: le giornate di Gesù così intense e il segreto della sua forza che sta nel dialogo con Dio Padre;
la preghiera fatta con il cuore, con poche parole ma dette con sincerità. Facciamo esempi pratici e li facciamo raccontare ai bambini stessi. Come parlate voi con i vostri genitori? Con i vostri amici? Che linguaggio usate? Ho fatto degli esempi buffi "Voi per dire ai genitori che avete preso una nota a scuola dite così? " E giù a ridere... No, il modo migliore per dirlo è essere sinceri. "Voi quando volete un abbraccio dalla mamma dite così?" E giù a ridere (ho parlato in termini pseudo sociologici molto pomposi). No, alla mamma basta uno sguardo per capire che in quel momento abbiamo bisogno di un abbraccio.
8)Prendiamo infine il testo a pag. 38 e 39 e attraverso il disegno, che rappresenta situazioni quotidiane, lasciamo che siano i bambini ad esprimere liberamente a quale frase della preghiera corrisponde la situazione qui rappresentata.
9)Ci salutiamo con il segno della Croce e una preghiera.
* * * * * * * * * *
Maria Ede e Rosa
Commenti
Posta un commento