CON TE ! FIGLI - Tappa 5 - Tempo 1

 NELLA SINAGOGA DI CAFARNAO

 

 

Il filo rosso :  Vogliamo conoscere sempre più il dono che Dio ci ha fatto. Vogliamo conoscere Gesù attraverso le sue parole, i suoi gesti, i suoi atteggiamenti

Che cosa vogliamo vivere : Permettere al bambino di percepire la straordinaria autorevolezza di Gesù, che traspare dal modo con cui insegna in sinagoga e dal modo con cui impone anche ai demoni il suo volere (“Taci... esci!”)

Narrazione : Nel primo momento della giornata di Gesù a Cafarnao lo vediamo in una sinagoga. Se abbiamo già presentato la nostra chiesa nelle tappe precedenti allora possiamo mettere in risalto le differenze e ciò che accomuna i due luoghi di culto. Se non abbiamo fatto visitare la nostra chiesa allora ci limiteremo a indicare quanto presente a pag. 28

Se decidiamo di far ascoltare il brano (vedere materiale web) allora possiamo anche seguire la scheda “Nella sinagoga di Cafarnao”

Possiamo anche decidere di raccontare l’episodio (possibilmente utilizziamo timbro di voce opportuno, facciamo pause, silenzi…) ma è opportuno inserire alcuni termini specifici quali:

·         Gesù insegna in modo molto diverso dal rabbino

·         Gesù ha un modo di fare e un modo di essere che attira

·         Gesù fa sorgere in chi lo guarda e lo ascolta la propensione a fidarsi di lui

·         Gesù, nel confronto serrato con l’indemoniato (o piuttosto con il demonio – è opportuno utilizzare immagini di una persona che senza motivo preciso si arrabbia e incomincia a urlare e a sconquassare tutto ciò che trova e facendo ciò si mette a urlare) non ha bisogno di alzare la voce, gli basta la sola presenza, piena di autorità e di forza

·         Gesù è più forte dello spirito cattivo e così facendo lo guarisce

Al termine chiediamo ai bambini che cosa hanno provato nel sentire quell’uomo che urla e poi la voce forte di Gesù che lo guarisce. Chiediamo quando si sono trovati in una situazione simile, vedendo una persona urlare, hanno avuto paura, si sono spaventati, si sono aggrappati a qualcosa… Chiediamo se alcune volte anche loro si sono messi a urlare o a buttare in giro ciò che trovavano. Perché tale azione? Chiediamo se possiamo fidarci di Gesù e per quale motivo.

A questo punto facciamo vedere le due immagini a pag. 29 e guardando i diversi personaggi chiediamo di immedesimarsi in ciascuno di loro e che cosa hanno provato e detto in quel momento. Poi facciamo colorare l’immagine dell’uomo guarito.

È anche possibile lavorare sul tema dell’autorità di Gesù a partire da uno spezzone video, (come proposto dalla scheda della diocesi) ad esempio segnaliamo:

• DISNEY ROBIN HOOD, festa di compleanno

    https://www.youtube.com/watch?v=-MJyhERmvdw

• CENERENTOLA, Sbattilo!

     https://www.youtube.com/watch?v=8_Rk3slTXGU

Successivamente al lavoro che si propone sulla “autorità” di Gesù, per fissare l’idea si chiede ai bambini di scrivere i nomi di qualcuno di cui si fidano: passando attraverso quella persona i bambini inizieranno a dare un contenuto alla parola “autorità” e quindi a conoscere un po’ meglio la figura di Gesù.

Commenti