CON TE! CRISTIANI: Tappa 2- Tempo 7

 UNA LEGGE PER AMICA

 

  • Riferimento sussidio: pag. 30-31
  • Riferimento guida: pag. 55-56
  • Strumenti / materiale: racconto

 


Come abbiamo più volte indicato i comandamenti non sono aspetti negativi che ci impediscono di fare alcune cose, al contrario essi sono orientamento per la vita. Ne è esempio la figura di Natan, il profeta che ha indicato la Parola di Dio a Davide e questi, riconoscendo i suoi errori ha chiesto perdono a Dio. Ecco perché i comandamenti possono diventare un aiuto per orientare le nostre decisioni, le nostre scelte.

Anche qui è possibile utilizzare il suggerimento della diocesi che ci propone l’audio racconto di Natan e Davide, oppure possiamo raccontare la vicenda.

Davide è il peccatore. Natan è l’amico prezioso di Davide che lo corregge nel momento dell’errore per farlo ritornare a camminare sulla retta via per essere il grande re d’Israele.

Possiamo chiedere ai ragazzi se siamo reali e veri amici per gli altri. Se abbiamo il coraggio di indicare l’errore non per punire o giudicare, ma perché vogliamo il bene del nostro amico. Oppure se siamo rimasti incerti su alcune decisioni da prendere e se abbiamo avuto un vero amico accanto che ci ha suggerito cosa fare.

Quindi questo tempo, questo incontro altro non è che una riflessione sulle nostre azioni, sul capire il dono che Dio ha fatto al popolo ebraico nel deserto e che ancora oggi ci aiutano a capire quale strada intraprendere.

Se i ragazzi riusciranno a far penetrare in loro quest’aspetto positivo dei comandamenti la tappa successiva, le Beatitudini, non faranno altro che rafforzare questo bisogno interiore di avere indicazioni certe, precise per camminare sulla strada percorsa da Gesù, da discepoli e da tutte le donne e uomini che hanno formato la Chiesa in questi secoli.

E' opportuno terminare questo incontro con una piccola celebrazione ripercorrendo i 10 comandamenti come aiuto per essere più vicinio a Dio, per essere veri amici per gli altri e per iniziare a "volare" in alto sulle ali dell'aquilia.

 

 

 

Commenti