CON TE ! CRISTIANI - Tappa 2 - Tempo 1 e 2

 UNA LEGGE PER VOLARE

  • Riferimento sussidio: pag. 16-21
  • Riferimento guida: pag. 46-48
  • Strumenti / materiale: drammatizzazione (Abacu ed Efraim) - materile web 

 


Prima di donare la Legge Dio vuole che il suo popolo prenda coscienza della sua situazione attuale: un “popolo libero” pensando a ciò che era nel paese d’Egitto: un “popolo schiavo” e nello stesso vuole che il popolo accolga il dono della Legge come indicazioni per rimanere fedeli all’Alleanza e camminare nelle sue vie. E’ quanto abbiamo scoperto nella Tappa precedente: l’azione dello Spirito ci rende forti e ci rende capaci di agire come Gesù.

Nella situazione attuale di incontri a distanza si suggerisce di inviare prima dell’incontro il testo tra i due schiavi Abacuc ed Efraim (materiale web). Nell’incontro chiediamo ai ragazzi cosa direbbero oggi i personaggi, e loro, oggi, stanno vivendo una situazione simile?.

Poi li invitiamo ad inserire le loro sensazioni (pag. 16).

Chiediamo che cosa ha fatto Dio per loro nella loro vita, se hanno vissuto esperienze simili a quelle dei due schiavi. Quindi come momento di preghiera di memoria e di ringraziamento rivolgiamo a Dio le parole del salmo 136 (pag. 17) per poi inserire il nostro grazie e condividerlo con gli altri.

Facendo così conduciamo i ragazzi a vivere l’esperienza del popolo ebraico nel deserto che riceve da Dio il dono della Legge. Mosè sale sul monte Sinai e nel frattempo il popolo ebraico attende. Anche noi attendiamo e cerchiamo di scoprire qualcosa di più attraverso i giochi (cartella apposita riferita alla tappa).

Al termine di questo incontro leggiamo quanto riportato a pag. 20 (Israele, nella scrittura, viene paragonata ad una colomba...) per far capire come i comandamenti non sono un peso da portare ma sono “ali” che ci permettono di prendere il volo rendendo così più grande la nostra “libertà” e interroghiamo i ragazzi se hanno qualche esempio della loro vita che indichi questo senso di “libertà”.

Solo al termine dell’incontro riprendiamo i punti della Legge, del Decalogo, perché siano “memorizzati”, logicamente non subito, ma piano piano, tanto verranno ripetuti nei prossimi incontri.

Nel materiale web troviamo alcuni giochi enigministici. Volendo è possibile invitare i ragazzi a giocare con altri che trovate in rete: “Una legge per volare” oppure il "cruciverba" o il crucipuzzle,


Commenti