CON TE ! AMICI - Tappa 3 - Tempo 1
SULLA PIAZZA DI CANA DI GALILEA
(cfr. Gv 2,1-12)
gioco
poliziesco – in tempo di Covid-19
INDAGINE
Si propongono ai ragazzi sei giochi/attività. Al termine di ogni gioco/attività, i ragazzi riceveranno degli indizi per ricostruire la vicenda delle nozze di Cana. I ragazzi possono giocare tutti insieme.
Si potrebbe anche proporre di “giocare in famiglia”, girando, magari con qualche giorno in anticipo rispetto al giorno dell’incontro di catechesi, le schede dei giochi sul gruppo wa. Ad inizio incontro, i ragazzi riferiranno le soluzioni dei giochi e riceveranno poi gli indizi. Gli indizi dovranno essere consegnati ai ragazzi comunque, anche se non supereranno le prove.
Se si sceglie di giocare durante l’incontro di catechesi, si potranno svolgere solo alcuni dei giochi oppure proporli tutti, ma dividendoli fra i ragazzi. Gli indizi dovranno comunque essere consegnati tutti!!!
Ecco le indicazioni dei personaggi.
SERVI: - Noi abbiamo riempito sei giare di acqua, secondo le indicazioni di uno dei partecipanti alla festa, il quale era vicino ad una donna che ci ha chiesto di obbedirgli. Solo dopo, portandolo in tavola, ci siamo accorti che le giare erano piene di vino!.
SPOSI: - Il maestro di tavola si è complimentato con noi per quel vino eccellente, che abbiamo lasciato alla fine dello sposalizio. In realtà erano i servi gli addetti al vino .. non so da dove l’hanno preso, ho visto soltanto che lo portavano in tavola … forse avevano nascosto delle scorte da qualche parte. Certo chi si è preoccupato di procuraci quel vino deve essere uno che ci vuole molto bene!
MARIA: - Mi sono accorta che mancava il vino: mi sarebbe spiaciuto che, proprio sul più bello della festa, non ci fosse più nulla con cui festeggiare. L’ho fatto notare a Gesù, ho chiamato i servi presso di noi, per capire se potevano aiutarci a fare qualcosa.
INVITATO: - I servi ad un certo punto ci sembravano un po’ agitati … Abbiamo visto che uno degli invitati indicava loro delle giare messe in un angolo: probabilmente ha mostrato dove c’era altro vino. Come facesse a saperlo che lì c’era del vino, questo non lo sappiamo”.
DISCEPOLO 1: - Abbiamo sentito che Gesù e Maria discutevano su una certa ora… se era l’ora giusta oppure no … Abbiamo pensato che Maria ricordasse a Gesù un suo impegno e che Gesù le rispondesse di non essere affatto in ritardo: infatti ha continuato a stare a tavola con noi! Chissà che cosa intendeva?.
DISCEPOLO 2: - Certo che Il Maestro è proprio forte! Oggi l’ho conosciuto un po’ meglio … è sempre esagerato, chissà dove andrà a finire di questo passo.
A titolo esemplificativo, si indicano di seguito alcune prove che i ragazzi dovranno superare per ottenere gli indizi.
1. DAI SERVI: realizzare il puzzle online delle nozze di Cana. https://puzzlefactory.pl/it/tag/Matrimonio+a+Cana
Se si inviteranno i ragazzi a fare il gioco online in famiglia, prima dell’incontro di catechesi, sarà necessario dir loro di inserire il loro nome al termine del gioco. Saranno così inseriti in una classifica a cui potremo far riferimento durante l’incontro.
2. DAGLI SPOSI: Ogni ragazzo dovrà leggere rapidamente al contrario ogni parola della frase seguente : “A CANA DI GALILEA OGGI È AVVENUTO QUALCOSA DI MOLTO MISTERIOSO” (Allegato n.^ 2).
3. DA MARIA: aguzza la vista come Maria. Trovare i sei particolari riprodotti sul file (Allegato n.^ 3) relativi all’ immagine delle nozze di Cana contenuta nelle pagine del sussidio.
4.
DA UN INVITATO:
risolvere il crucipuzzle intitolato “Le nozze di Cana” (Allegato n.^ 4). Qui la soluzione
5. DAL DISCEPOLO 1: tieni il tempo. Scegliere una canzone conosciuta dai ragazzi: la prova consiste nel tenere il tempo giusto anche in assenza della musica (si parte chiedendo ai ragazzi di cantare con il sottofondo musicale, poi li si fa continuare per circa 40 secondi senza musica e, rimettendola, si osserva se hanno saputo tenere o meno il tempo).
6. DISCEPOLO 2: i ragazzi sono invitati a creare, con le lettere date (Allegato n.^ 5), una parola (o una frase) che abbia a che fare con una festa di nozze.
Vietata la riproduzione, anche parziale o ad uso interno didattico, con qualsiasi mezzo, non autorizzata. Copyright Arcidiocesi

Commenti
Posta un commento