CON TE ! AMICI - Tappa 1 - Tempo 3
"Vivere da Figli"
Cosa vogliamo vivere : accompagnare i ragazzi a comprendere il dono prezioso di Gesù che si lega a noi, affinché noi ci leghiamo a lui. Possiamo così vivere da figli con Lui e come Lui e comprendere in che cosa consista la vita cristiana, anche nella sua dimensione penitenziale.
Il filo rosso : “La scorsa settimana abbiamo provato a tracciare la strada dei figli di Dio, sulla quale Gesù cammina con noi, come nostro amico.
Approfondimento : Se osserviamo l’immagine di pagina 8 e 9 del sussidio, vediamo che lungo tale strada camminano tutti i “figli di Dio”, cioè tutti noi, tutti coloro che hanno camminato e camminano alla sequela di Gesù. Guardando a tale strada, possiamo tracciare la via della salvezza dell’umanità: lungo tale via troviamo persone conosciute nel mondo intero (S. Ambrogio, S. Francesco, Dante, …) e persone che nessuno conosce, ma che pur hanno camminato accompagnati da Gesù.
E, lungo tale strada, ci sono anche coloro che hanno vissuto accanto a Gesù, che lo hanno seguito da vicino e che gli sono stati accanto per tre lunghi anni, da quando cominciò a percorrere le strade della Palestina fino a quando ascese al cielo. Ma, secondo Voi, ragazzi, i discepoli seguirono sempre le orme del Maestro, riuscirono sempre a seguire il suo esempio? (ascoltare i pensieri dei ragazzi)
“Ragazzi, proviamo a riflettere insieme: E’ facile percorrere la strada di Gesù? Che cosa possiamo fare per non allontanarcene? E, se per caso dovesse capitare che ce ne allontaniamo, cosa possiamo fare?” (ascoltiamo le loro risonanze).
“Ragazzi, percorrere la strada che Gesù ci ha aperto il giorno in cui è stato battezzato al fiume Giordano non è certamente facile: spesse volte può capitarci di cadere oppure di allontanarcene oppure ancora di deviare da essa, ma una cosa è certa: Gesù cammina sempre accanto a noi e non ci abbandona mai, neanche quando sbagliamo!!! Se guardiamo l’immagine di pagine 8 e 9 del sussidio, possiamo vedere che ci sono tante azioni che ci rendono simili a Gesù (chiediamo ai ragazzi di leggerle), compiendo le quali possiamo essere certi di camminare con lui; ma, certe volte, può capitare, per i più svariati motivi, di non riuscire a viverle Eppure, Gesù, anche in questi momenti, non ci abbandona mai, anzi, facendoci dono di se stesso, ha voluto legarsi a noi affinchè anche noi ci legassimo a lui!!!
Prendiamo il catechismo e apriamolo alle pagine 8 e 9: (è necessario, a questo punto dell’incontro, condividere lo schermo, facendo vedere l’allegato1) “Questa è la via che parte dal Giordano, cioè è la strada percorsa da Gesù, e quindi noi la usiamo come simbolo del cammino dei figli di Dio. Come potete vedere su alcune pietre sono indicate alcune azioni, che sono:
- gli atti fondamentali della Chiesa: ascolto della Parola di Dio, celebrazione dei sacramenti, pratica della carità (amare come Gesù);
- le azioni penitenziali per eccellenza consegnate dalla tradizione: preghiera, digiuno, elemosina;
- altre azioni significative: condividere, mettersi al servizio degli altri, compiere bene il proprio dovere, offrire perdono e chiedere scusa.
Ma c’è anche un apposito spazio per aggiungere qualche azione che per ognuno di Voi è particolarmente significativa. (utilizzare le forme ovali per scrivere le azioni indicate dai ragazzi e riportarle poi sulle pietre vuote).
Ora che la strada è stata completata, si possono leggere le frasi sintetiche riportate nel sussidio alle pp. 8-9 che raccolgono un annuncio da affidare ai ragazzi. Il catechista, dialogando con loro, potrà anche offrire qualche spiegazione o esemplificazione. In particolare si soffermerà sugli aspetti che seguono:
- la vita cristiana si snoda attraverso tante azioni e gesti che rendono simili a Gesù;
- essa è anche via penitenziale, in cui il Signore accompagna e sostiene, attraverso la quale rinnoviamo la nostra vita e riceviamo il perdono dei nostri peccati;
- su questa strada non si è soli, perché è percorsa da tutto il popolo di Dio.
Commenti
Posta un commento